• Le Guide Turistiche
    • Italia
    • Grecia
    • Spagna
    • Croazia
    • Francia
    • Idee di viaggio
    • Turismo Sostenibile
  • Eventi
  • Come noleggiare una barca?
  • Chi siamo?
    • Media
    • Partners
Noleggia una barca
Click & Boat
  • Le Guide Turistiche
    • Italia
    • Grecia
    • Spagna
    • Croazia
    • Francia
    • Idee di viaggio
    • Turismo Sostenibile
  • Eventi
  • Come noleggiare una barca?
  • Chi siamo?
    • Media
    • Partners
  • Italia
  • Novità del momento

Cosa fare a Napoli: 7 motivi per scoprirla in vacanza

  • 17 Settembre 2021
  • 6 minute read
  • Valeria
cosa fare a napoli

Share the post "Cosa fare a Napoli: 7 motivi per scoprirla in vacanza"

  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • E-mail

Una città dal cuore pulsante, una città dai mille colori e dalle infinite sfumature, che connotano e riflettono il temperamento dei suoi abitanti. Napoli si distingue per il suo carattere autentico e per il folklore che anima le vie della città. Anticamente chiamata “Partenope”, la città si affaccia sul blu del golfo omonimo ed è semplicemente una destinazione perfetta sia per un weekend fuori porta che per un viaggio alla scoperta dei dintorni. Vuoi saperne di più su cosa fare a Napoli in vacanza? Continua a leggere! 

Napoli: anima, passione e tradizione

vista sul VesuvioCapoluogo della regione Campania, Napoli è anche lo spazio della contraddizione, dei contrasti, delle dicotomie estreme. È il luogo dove l’arte, il folklore e la poesia del paesaggio coesistono con il “degrado” urbano di alcuni quartieri delle periferie.

Napoli è la città della pizza e del “babà”, è la città dell’amato “Totò“, grande attore italiano, che attraverso il suo personaggio ha saputo valorizzare la simpatia, la profondità, l’umanità e lo spirito straordinario che solo questa cittadina è in grado di offrire.

Ma c’è molto di più. La sua lunga storia riporta alla mente le antiche civiltà che ne hanno calpestato il suolo: Greci, Romani, Angioini e Borboni. Popoli, dinastie e figure memorabili che hanno lasciato testimonianze storico-artistiche di importanza mondiale, tanto da essere entrate a far parte del Patrimonio dell’Umanità UNESCO.

Già nel 1787, lo scrittore tedesco Johann Wolfgang Goethe impressionato dalla sua bellezza, si pronunciò dicendo “Vedi Napoli e poi muori”. Aforisma diventato molto popolare nel tempo, a testimonianza del fascino di una città che vanta oltre 2.500 anni di storia.

In aggiunta alla sua lunga storia, è da sottolineare anche il patrimonio naturalistico e balneare di Napoli. Tre splendide isole sono visibili in lontananza, Ischia, Capri e Procida, senza dubbio da aggiungere alla lista delle cose da non perdere in zona.

Scopri cosa fare a Napoli e quali sono le tappe imperdibili del golfo

Spaccanapoli1.Passeggiare per Spaccanapoli, arteria imperdibile, e Piazza del Plebiscito

Originariamente greca, per poi essere rivisitata in decumano da parte dei Romani che la ricostruirono la secondo la loro pianta urbana, spaccanapoli è la strada più antica della città. Perché inserirla nella lista di cosa fare a Napoli? Questa arteria rappresenta la città nella sua interezza, ed è diventata negli anni uno dei luoghi turistici più ricercati. Bar, trattorie e negozietti la rendono uno dei fulcri della vita quotidiana, accogliendo folle di curiosi in cerca del suo folklore e della sua vivacità.
Così chiamata in quanto divide nettamente in due la città, lungo la via potrai visitare antiche chiese e palazzi maestosi, avendo la possibilità di vivere Napoli in tutta la sua parte più autentica.

Piazza del Plebiscito è un altro cuore pulsante di Napoli; trovarla sgombera è praticamente impossibile! Pezzo importante della storia della città, è qui che anticamente i Borboni usavano intrattenere il popolo attraverso feste e tornei medievali. Interamente pedonale, la piazza è oggi uno dei punti d’incontro preferiti dai napoletani.

2.Esplorare Pompei: un viaggio nella storia

Pompei

Situata alle pendici del Monte Vesuvio, Pompei è conosciuta per l’antica cittadina distrutta dall’eruzione del vulcano nel 79 d.C. Tuttavia, secondo la storia, l’eruzione rilasciando sul suolo del basalto lavico, aiutò a mantenere intatti e conservare in ottimo stato alcuni dei luoghi cittadini più importanti, tutt’oggi visibili.
Splendido esempio ne sono il “macellum“, meglio conosciuto come l’antico mercato romano, la Basilica nella quale veniva amministrata la giustizia, l’edificio di Eumachia destinato alla vendita della lana, e la grande palestra.

Se non sai ancora cosa fare a Napoli, Pompei è certamente uno dei luoghi da inserire nella lista!
Patrimonio unico al mondo, grazie all’ottimo stato di conservazione è stato possibile negli anni ricreare e comprendere le abitudini di vita degli abitanti del luogo, e ad oggi è riconosciuto uno dei tesori più preziosi della storia del paese.

Capri3.Visitare l’isola di Capri, uno spettacolo mozzafiato

L‘isola di Capri è uno dei gioielli del Mar Mediterraneo e del Golfo di Napoli. Un luogo unico e colmo di fascino, incorniciata dal blu del Tirreno e ravvivata dai colori brillanti della macchia mediterranea.
La costa dell’isola, variegata e frastagliata, è particolarmente amata per le innumerevoli grotte e “faraglioni” che la circondano. Per visitare al meglio la zona, ti consigliamo di noleggiare una barca a Capri e seguire la rotta verso la grotta più famosa dell’isola, la “grotta azzurra”, particolarmente conosciuta dai diportisti e dagli amanti delle immersioni.

Della bellezza dell’isola se ne accorsero già molto tempo fa i romani, che contribuirono a lasciare, anno dopo anno, tracce del loro passaggio. Esempio ne sono i resti della Villa di Jovis, costruita per volere dell’imperatore Tiberio, la caratteristica “Casa Rossa” e la Certosa di San Giacomo.

Oltre che un’offerta naturalistica e storica, Capri con le sue boutique di lusso e i suoi vicoli caratteristici è anche un ottimo luogo dove dedicarsi allo shopping all’insegna del made in Italy.

4.Fare tappa a Ischia

Isola di Ischia

L’isola di Ischia è la più grande del Golfo di Napoli, e a detta dei turisti sia italiani che stranieri, rientra tra le più affascinanti isole italiane.

Nonostante lo sviluppo urbano che di certo non ha contribuito alla conservazione dell’atmosfera autentica dell’isola, Ischia possiede ancora numerose bellezze naturali. Esempio ne sono gli spuntoni e le colline di roccia vulcanica, ed i crateri inabissati. In tema, per gli appassionati di immersione consigliamo la “secca delle formiche”, dove esplorare una serie di archi di pietra e canyon, tra i quali si nuotano tranquilli pesci e crostacei.

Quanto a natura, l’isola di Ischia è nota anche per il turismo termale, in quanto custode di oltre 100 centri termali adatti alla cura di patologie respiratorie, muscolari e delle ossa.

E se di mare e isole non ne hai mai abbastanza, ti invitiamo a scoprire altre 5 destinazioni da sogno dove trascorrere le tue vacanze nel sud Italia.

5.Navigare verso l’isola di Procida

isola di Procida

Capitale italiana della Cultura 2022, Procida è una delle isole più iconiche d’Italia. L’isola si affaccia sul Golfo di Napoli, e fa parte delle Isole Flegree insieme a Ischia, Vivara e Nisida.

Qui puoi passeggiare tra le vie de la Corricella, il colorato borgo di pescatori le cui foto hanno fatto più volte il giro del mondo. E proprio tra le sue vie è possibile gustare la granita più buona dell’isola, prodotta dall’ex pescatore Felice Pagano (per gli abitanti Felice Mare).
Altro luogo noto dell’isola è poi la spiaggia del Pozzo Vecchio, immortalata sui grandi schermi nel film di Massimo Troisi, Il Postino.

E se dopo un bel tour inizi a sentire la fame, un bell’assaggio della Lingua di Procida, il dolce tipico dell’isola, è proprio quello che ti serve.

6.Fare un salto indietro nel tempo visitando la Reggia di Caserta

Reggia di Caserta

La costruzione della fastosa Reggia di Caserta fu affidata nel XVIII secolo a Luigi Vanvitelli su ordine di Carlo di Borbone, che aspirava ad avere un palazzo che fosse all’altezza della Reggia di Versailles e delle più belle dimore degli altri regni d’Europa.

Seppur appare a primo impatto contenuta, la dimora occupa un’area di 47.000 metri quadrati e rivela all’interno una grande magnificenza. Entrando si può notare fin da subito la sfarzosità degli ambienti: la contraddistinguono le 1.200 stanze e un incantevole giardino ornato di fontane, di un corso d’acqua e di statue mitologiche raffiguranti la passione dei regnanti per la caccia. 

La Reggia di Caserta, palazzo reale più grande al mondo per volume, è situata a Caserta a circa 40 km da Napoli, e nel 1997 è stata dichiarata dall’UNESCO patrimonio dell’Umanità.

Per orari e biglietti, ti consigliamo di consultare il sito ufficiale della reggia.

7.Assaporare le specialità locali

piatti napoletani

C’è poco da fare, quando si pensa alla gastronomia italiana la pizza e la pasta saltano subito in mente. In una città come Napoli poi, di specialità gastronomiche ce ne sono per tutti i gusti, dai primi ai secondi, dolci compresi.

Ecco solo alcuni dei piatti tipici della zona da provare almeno una volta: 

  • pizza: regina della cucina italiana per eccellenza, come a Napoli non si trova da nessun’altra parte. Provarla è d’obbligo;
  • ragù napoletano: vero piatto sacro della domenica, fa gioire le papille gustative degli amanti della pasta;
  • casatiello: preparato in periodo pasquale, questo piatto con provolone e salame napoletano è l’ideale se accompagnato da fave fresche e ricotta salata;
  • impepata di cozze: per gli amanti delle specialità di mare, questo piatto tipico è un must. Preparato con pane, cozze, aglio e prezzemolo, è un ottimo antipasto
  • pastiera napoletana: il dolce simbolo della città, non manca mai sulla tavola durante il periodo pasquale. Gli ingredienti di base sono qui la pasta frolla, ricotta, acqua di fiori d’arancio, scorze d’arancia e spezie.
  • sfogliatella: ultima ma non ultima, che sia riccia o frolla, l’importante è che abbia dentro la ricotta il semolino, le uova e lo zucchero. Una vera delizia!

 

Share the post "Cosa fare a Napoli: 7 motivi per scoprirla in vacanza"

  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • E-mail
Valeria

Articolo Precedente
  • Italia
  • Novità del momento

Cosa visitare a Venezia? Ecco le 10 tappe imperdibili

  • 10 Settembre 2021
  • Valeria
Leggi l'articolo
Articolo Successivo
cosa vedere sul lago di garda
  • Italia
  • Novità del momento

Cosa vedere sul Lago di Garda: 10 tappe da non perdere

  • 24 Settembre 2021
  • Valeria
Leggi l'articolo
Potrebbero interessarti anche...
Batello su Senna, Parigi, San Valentino
Leggi l'articolo
  • Consigli Locatari
  • Francia
  • Idee di viaggio
  • Italia

San Valentino? Ti sveliamo il modo migliore per festeggiarlo!

  • 3 Febbraio 2023
  • Marta
Panoramica sulla città di sanremo, mare azzurro
Leggi l'articolo
  • Eventi
  • Idee di viaggio
  • Italia

La Città di Sanremo: un grande classico tutto da scoprire

  • 27 Gennaio 2023
  • Marta
houseboat sul canale di Amsterdam, alberi verdi, tramonto
Leggi l'articolo
  • Consigli Locatari
  • Idee di viaggio
  • Novità del momento

Houseboat: l’alternativa per chi ama viaggiare originale

  • 20 Gennaio 2023
  • Marta
Barca solitaria in mare, Blue Monday
Leggi l'articolo
  • Eventi
  • Idee di viaggio
  • Novità del momento

Blue Monday con Click&Boat: felice in pochi click

  • 13 Gennaio 2023
  • Marta
Leggi l'articolo
  • Idee di viaggio
  • Italia
  • Novità del momento

Destinazioni 2023: la top 5 di tendenza

  • 30 Dicembre 2022
  • Marta
pini tramonto Nuova Caledonia
Leggi l'articolo
  • Idee di viaggio
  • Novità del momento

Nuova Caledonia in barca: alla scoperta di questa terra

  • 2 Dicembre 2022
  • Cristiano
lingua di terra sul Lago Maggiore
Leggi l'articolo
  • Idee di viaggio
  • Italia

Weekend sul Lago Maggiore: quattro attività da non perdere

  • 14 Ottobre 2022
  • Cristiano
Leggi l'articolo
  • Idee di viaggio
  • Italia
  • Novità del momento

Navigare in autunno? Click&Boat ti spiega dove, come e i vantaggi di questa scelta

  • 23 Settembre 2022
  • Cristiano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Click & Boat
  • Chi siamo?
  • Come noleggiare una barca?
  • Eventi
  • Le Guide Turistiche

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.