• Le Guide Turistiche
    • Italia
    • Grecia
    • Spagna
    • Croazia
    • Francia
    • Idee di viaggio
    • Turismo Sostenibile
  • Eventi
  • Come noleggiare una barca?
  • Chi siamo?
    • Media
    • Partners
Noleggia una barca
Click & Boat
  • Le Guide Turistiche
    • Italia
    • Grecia
    • Spagna
    • Croazia
    • Francia
    • Idee di viaggio
    • Turismo Sostenibile
  • Eventi
  • Come noleggiare una barca?
  • Chi siamo?
    • Media
    • Partners
  • Grecia
  • Novità del momento

Cosa vedere a Corfù: spiagge, storia, gastronomia e tanto altro

  • 1 Ottobre 2021
  • 6 minute read
  • Valeria
vacanze a corfu

Share the post "Cosa vedere a Corfù: spiagge, storia, gastronomia e tanto altro"

  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • E-mail

Anticamente chiamata “Kerkyra” dai greci, Corfù è un’isola meravigliosa, che va scoperta pian piano. Seconda isola più grande dell’arcipelago delle isole Ionie, rispettivamente dopo Cefalonia, se è qui che stai organizzando le prossime vacanze, potrai scoprirne i colori, i profumi, le tradizioni e a assaporare il gusto dei cibi tipici che l’isola ha da offrire. Vuoi saperne di più su cosa vedere a Corfù? Continua a leggere per scoprire le tappe imperdibili!

L’isola di Corfù è custode di spiagge di sabbia fina bagnata da un mare dai colori sorprendenti e vegetazione che cresce rigogliosa: fiori colorati, ulivi e cipressi sono la testimonianza delle stagioni gentili e ricche di pioggia che coinvolgono l’isola ogni anno, dando la possibilità alla natura di svilupparsi e di contribuire alla creazione di un paesaggio dalle mille sfumature.

Tuttavia, Corfù non è solo mare e natura. L’isola, è anche un concentrato di tradizioni, leggende e di un passato storico talmente ricco che le ha valso “l’entrata” tra i Patrimoni dell’Umanità UNESCO.

scogliere di corfu

 

Cosa vedere a Corfù: 6 spiagge da non mancare

1.Paleokastritsa 

Pluripremiata per la qualità dell’acqua, questa spiaggia è forse tra le più note di Cofrù. La zona intorno alla baia conta 6 piccole cale miste tra sabbia e ghiaia, letteralmente affascinanti.
Noleggiando una barca a vela a Corfù puoi raggiungere da qui le grotte di Nafsika e San Nikolaos e dedicarti ad una sessione di snorkeling per ammirare fauna e flora sottomarine. 

grotta marina

2.Agios Gordios 

Parte del comune di Achilleio, questa comunità locale situata lungo la costa ovest dell’isola ospita una delle spiagge sabbiose più belle di tutta la costa. Qui la vegetazione rigogliosa la fa da padrone, insieme alla vista delle scogliere che si tuffano direttamente nel mare blu.
Dato il fondale marino di tipo roccioso, questo luogo è tra i preferiti dagli amanti dello snorkeling e della pesca subacquea.

3.Il canale dell’amore

Situato nella zona di Sidari, il canale dell’amore assomiglia a un vero e proprio scenario lunare, per via dell’azione erosiva del vento e del mare che hanno modellato le forme delle rocce dandogli un aspetto piuttosto suggestivo.

Il nome è dovuto ad una leggenda secondo la quale le coppie che vi nuotano attraverso resteranno innamorate per tutta la vita. 
Miti a parte, questa zona di Corfù è molto sviluppata a livello turistico nonché particolarmente apprezzata dai diportisti, che possono ammirare lo splendido panorama da una prospettiva esclusiva.

canale dell'amore

5.Mirtiotissa

Se sei un amante dei panorami suggestivi e del mare cristallino, questa è una tappa irrinunciabile. La spiaggia è dominata da un’imponente scogliera che cade a picco nel mare, ed è raggiungibile grazie ad un sentiero che la percorre. Tuttavia, proprio per la scarsa segnalazione della baia, questa è poco conosciuta, facendone quasi un sito segreto dell’isola.

Curiosità: proprio per il suo essere difficilmente raggiungibile, Mirtiotissa è diventata negli anni la spiaggia preferita anche da chi pratica il naturismo. Insomma, trovi qui molte famiglie, amanti del relax, del mare limpido e della privacy, che, costume o meno, la scelgono per il suo splendido paesaggio e la lontananza dalla folla di turisti.

6.Isole Diapondia

Parte del distretto di Corfù e situate in prossimità della costa, i tre isolotti dell’arcipelago (Othoni, Erikoussa e Mathraki) sono senza dubbio tra i più remoti e selvaggi dell’area.
Grazie all’assenza del turismo di massa, qui si respirano ancora autenticità e tradizione.
Noleggia una barca a Corfù e prendi il largo verso questi tesori segreti: incanto e magia sono le parole d’ordine.

spiaggia al tramonto

 

Un tuffo nel passato: cosa fare sull’isola di Corfù 

1.La città di Corfù

La città vecchia di Corfù, anche nota come Corfù Town, o Old Town, possiamo descriverla con 3 parole: misteriosa, mondana ed elegante. Caratterizzata da antiche viette strette, scorci di testimonianze veneziane, inglesi e bizantine, taverne e locali notturni, è un vero e proprio tumulto di emozioni.

Corfù è una città affascinante e ricca di storia, delimitata ai confini da due fortezze che in passato vennero utilizzate per difendere la città. Campiello è il quartiere più caratteristico della città, con stradine lastricate in marmo e terrazze sul mare, e passeggiando per le vie ti suggeriamo di fare tappa al Palazzo di San Michele e San Giorgio, alle due Fortezze e al palazzo Liston.

fortezza a corfu

2.Sito archeologico di Paleopolis

A circa 2 chilometri dal centro di Corfù si trova il sito archeologico di Paleopolis, nella penisola di Kanoni. Grazie agli scavi iniziati nel XIX secolo, oggi sono visibili l’agorà della città antica, i resti delle terme, del porto militare di Alcinoo, e molto altro ancora.

Per saperne di più, puoi visitare le nove sale del Museo della Storia di Paleopolis, nelle quali vengono ricostruite le tappe degli scavi e particolari sul parco che circonda la zona.

3.Palazzo Achilleion

Situato a circa 10 chilometri dalla città di Corfù e forse più noto con il nome di “Palazzo di Sissi”, questo è uno degli edifici più maestosi dell’isola.
Costruito dall’architetto napoletano Raffaele Caritto su ordine dell’imperatrice Elisabetta d’Austria, il palazzo fu, ed è tutt’oggi, una vera e propria oasi di pace e benessere. Lo stile del palazzo è pompeiano, e nei dettagli rimanda al mito di Achille ed alla tradizione classica greca.
Per informazioni su orari e giorni delle visite, puoi consultare il sito ufficiale del palazzo

4.Monastero di Vlachérna

Non lontano dal centro di Corfù, è possibile ammirare il Monastero di Vlachérna, edificato nel ‘700 su un isolotto, collegato alla terraferma grazie ad un ponte pedonale. Questo è senza dubbio uno dei luoghi simbolo dell’isola, quindi immancabile nella lista di cosa vedere a Corfù.

Il luogo è semplicemente affascinante, soprattutto all’ora del tramonto, quando si possono scattare foto straordinarie con il monastero che si riflette su un mare dalle sfumature calde.

cosa vedere a corfu

 

Tutti a tavola: alla scoperta dei piatti tipici di Corfù

1.Antipasti e insalate

insalata greca

Quando si pensa alla Grecia ed ai piatti tipici, un nome salta subito alla mente: la salsa tzatziki. Ormai conosciuta in tutto il mondo, a Corfù potrai gustarne una originale, magari insieme al altre creme spalmabili della zona come la taramosalata e la melitzanosalata.

Sempre in antipasto potrai gustare i tyropitakia, ovvero delle sfogliatine ripiene di formaggio feta e il numbulo, un affettato prodotto solo sull’isola.

Mangiata sia in antipasto che come accompagnamento, l’insalata greca (o horiatiki) è uno dei piatti iconici del paese. Buona, fresca e leggera, è perfetta durante una giornata calda sia in barca che sulla terraferma. A base di pomodoro, cetrioli, olive nere, cipolla e peperoni, il tocco finale è aggiunto dal formaggio feta, prodotto a base di pecora.

2.Carne o pesce?

Nessun bisogno di scegliere, a Corfù ce n’è per tutti i gusti!
Senza dubbio una delle isole mediterranee più conosciute, non possiamo non partire dal pescato, che tra crostacei e piatti di pesce fresco riesce a soddisfare ogni palato. Oltre ai classici fritti e grigliati, vale la pena menzionare il bourdeto, una zuppa tipica della zona preparata con pesci di scogliera.

Allo stesso modo per gli amanti della carne c’è l’imbarazzo della scelta, dagli spiedini agli stufati e molto altro ancora. Ti consigliamo di assaggiare il moussaka, che preparato con le verdure ricorda le lasagne italiane, e il sofrito, un piatto a base di vitello cotto in casseruola.

3.Dolci

baklavaFiniamo in bellezza con qualche dolce tipico della zona..Speriamo tu abbia conservato un angolino per gustare almeno una delle delizie della zona. A base di frutta fresca, cioccolato, creme o frutta secca, nelle pasticcerie di Corfù c’è un trionfo di colori e profumi!

Tra le ricette tipiche da assaggiare non possono mancare il baklava, a base di mandorle e cannella, e il kataifi.

Di dolci non ne hai mai abbastanza? Eccone alcuni da aggiungere alla lista:

  • fogtaza, una sorta di brioche, 
  • tsaletia, una schiacciatina a base di uva passa
  • mantolato, il torrone tipico.

 

👉 Sei ancora in cerca di ispirazione per le prossime vacanze? Scopri altre destinazioni alternative, leggendo il nostro blog sulle 10 isole più belle del mondo da scoprire a bordo.

Share the post "Cosa vedere a Corfù: spiagge, storia, gastronomia e tanto altro"

  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • E-mail
Valeria

Articolo Precedente
cosa vedere sul lago di garda
  • Italia
  • Novità del momento

Cosa vedere sul Lago di Garda: 10 tappe da non perdere

  • 24 Settembre 2021
  • Valeria
Leggi l'articolo
Articolo Successivo
isola di porquerolles
  • Francia
  • Novità del momento

Visitare l’isola di Porquerolles: dove andare e cosa vedere?

  • 8 Ottobre 2021
  • Valeria
Leggi l'articolo
Potrebbero interessarti anche...
houseboat sul canale di Amsterdam, alberi verdi, tramonto
Leggi l'articolo
  • Consigli Locatari
  • Idee di viaggio
  • Novità del momento

Houseboat: l’alternativa per chi ama viaggiare originale

  • 20 Gennaio 2023
  • Marta
Barca solitaria in mare, Blue Monday
Leggi l'articolo
  • Eventi
  • Idee di viaggio
  • Novità del momento

Blue Monday con Click&Boat: felice in pochi click

  • 13 Gennaio 2023
  • Marta
Leggi l'articolo
  • Idee di viaggio
  • Italia
  • Novità del momento

Destinazioni 2023: la top 5 di tendenza

  • 30 Dicembre 2022
  • Marta
pini tramonto Nuova Caledonia
Leggi l'articolo
  • Idee di viaggio
  • Novità del momento

Nuova Caledonia in barca: alla scoperta di questa terra

  • 2 Dicembre 2022
  • Cristiano
Leggi l'articolo
  • Idee di viaggio
  • Italia
  • Novità del momento

Navigare in autunno? Click&Boat ti spiega dove, come e i vantaggi di questa scelta

  • 23 Settembre 2022
  • Cristiano
vacanze con clickandboat
Leggi l'articolo
  • Idee di viaggio
  • Italia
  • Novità del momento

Vacanze a settembre in Italia: dove andare?

  • 26 Agosto 2022
  • Isabella
noleggio barche Click and Boat
Leggi l'articolo
  • Idee di viaggio
  • Novità del momento

Organizzazione di eventi… Mai pensato di noleggiare una barca?

  • 12 Agosto 2022
  • Isabella
berretto del capitano
Leggi l'articolo
  • Consigli Locatari
  • Idee di viaggio
  • Novità del momento

Vacanze in barca con skipper, perché sceglierle?

  • 22 Luglio 2022
  • Isabella

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Click & Boat
  • Chi siamo?
  • Come noleggiare una barca?
  • Eventi
  • Le Guide Turistiche

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.