Share the post "Questo autunno, tutti in gita sul Lago Maggiore! Ecco 4 idee per il weekend"
Le giornate grigie d’autunno ti invitano a weekend di relax casalighi da trascorrere sul divano con una tazza di cioccolata calda? Stravolgili ancora prima che la coperta ti avvolga nel suo morbido abbraccio, e trasformali in avventure eccezionali, andando alla scoperta dei tanti paesaggi italiani che sotto le luci autunnali sprigionano pura magia! Un esempio? Una bella gita sul Lago Maggiore con Click&Boat potrebbe essere la risposta, per dare vita ad un weekend originale e sorprendente.
Inizia a preparare lo zaino allora, e scopri 4 tappe imperdibili per un’escursione sul Lago Maggiore!
In gita sul Lago Maggiore: 4 piani perfetti per il fine settimana
Stresa e le Isole Borromee
Non iniziare il fine settimana da Stresa e le dirimpettaie Isole Borromeo? Praticamente impossibile!
Senza dubbio questa è una delle zone più spettacolari del Lago Maggiore, a partire dal bellissimo lungolago della città di Stresa, impreziosito da giardini fioriti, per arrivare fino all’arcipelago delle Isole Borromee, uno dei tesori più preziosi d’Italia.
Prima tappa all’Isola Bella, la più surreale ed affascinante. L’isola è sede del Palazzo Borromeo, ed i suoi eleganti giardini sono arricchiti da statue, piante ed animali esotici che vi abitano liberi ed in tranquillità.
La seconda tappa è l’Isola Madre, la maggiore dell’arcipelago nonché più lontana dal litorale di Stresa. L’isola ospita un giardino signorile e raffinato, abitato anch’esso da piante ed uccelli esotici che lo rendono un vero e proprio angolo di paradiso. Calma e relax sono qui le parole d’ordine.
Ultimo stop prima di ritornare sulla terraferma, per visitare l’Isola dei Pescatori, l’unica dell’arcipelago ad avere un vero e proprio borgo. Passeggiare tra i vicoli stretti è come fare un salto indietro nel tempo, accompagnato dai profumi delle trattorie locali che si disperdono nell’aria invitando ad una bella cena tipica: niente di meglio per un weekend romantico sul Lago Maggiore!
Cannobio
Situato a nord del Lago Maggiore, quasi al confine con la Svizzera, Cannobio è uno dei borghi storici che si affacciano sul lago, e senza dubbio uno dei più vivaci e scenografici.
Le antiche casette dei pescatori raccontano anni di storia, i vicoli medievali le aggiungono un tocco di fascino senza tempo, e i profumi della gastronomia locale conquistano anche i palati più esigenti.
Cosa ne dici allora di dedicarle una visita e passeggiare in tutta tranquillità alla sua scoperta? E se prima che tu te ne sia accorto si è fatta l’ora della merenda, non mancare un assaggio di pan dolce di Cannobio affiancato da una bella ciotolina di crema o zabaione!
Eremo di Santa Caterina del Sasso
Organizza una gita in barca sul Lago Maggiore e prendi il largo alla scoperta dell’Eremo di Santa Caterina del Sasso. Situato sulla costa lombarda del lago, è uno dei punti imperdibili della zona, soprattutto quando si ha a disposizione solamente un fine settimana per visitarla.
L’eremo è stato costruito su uno sperone di roccia a picco sull’acqua, e regala una delle viste più straordinarie in assoluto del lago.
A seguito di un adattamento delle norme anti Covid-19, l’eremo è stato riaperto al pubblico lo scorso maggio 2020, pertanto sarà possibile visitaro in tutta sicurezza durante l’autunno!
Villa Pallavicino e Villa Taranto
Una gita sul Lago Maggiore non può certamente non includere una visita ad almeno una delle due ville più conosciute del comprensorio, Villa Pallavicino e Villa Taranto. Cosa sapere su di loro?
- Villa Pallavicino è situata sul lungolago di Stresa, pertanto facilmente accessibile ad ogni visitatore. Costruita a metà dell’Ottocento, è tutto’oggi una delle ville più preziose del patrimonio italiano.
Il suo Parco Zoo di impronta britannica si estende su oltre 20 ettari ed ospita più di 40 specie di animali tra uccelli esotici e mammiferi. - Villa Taranto, in provincia di Verbania, è particolarmente conosciuto per la bellezza dei suou giardini fioriti e meticolosamente curati, tanto da essere considerati i più belli di tutta la regione.
A seconda della stagione vi sono diffrenti fioriture, che danno al paesaggio un aspetto sempre diverso e decisamente sorprendente. I giardini sono aperti al pubblico da Marzo ad inizio Novembre, pertanto non c’è tempo da perdere!