• Le Guide Turistiche
    • Italia
    • Grecia
    • Spagna
    • Croazia
    • Francia
    • Idee di viaggio
    • Turismo Sostenibile
  • Eventi
  • Come noleggiare una barca?
  • Chi siamo?
    • Media
    • Partners
Noleggia una barca
Click & Boat
  • Le Guide Turistiche
    • Italia
    • Grecia
    • Spagna
    • Croazia
    • Francia
    • Idee di viaggio
    • Turismo Sostenibile
  • Eventi
  • Come noleggiare una barca?
  • Chi siamo?
    • Media
    • Partners
  • Idee di viaggio

Piatti tradizionali da gustare a bordo in cinque iconiche destinazioni italiane

  • 9 Settembre 2022
  • 4 minute read
  • Cristiano

Share the post "Piatti tradizionali da gustare a bordo in cinque iconiche destinazioni italiane"

  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • E-mail

Petrarca e Dante furono i primi a definire “Bel Paese” la nostra meravigliosa nazione, ispirati dagli incantevoli paesaggi che hanno descritto nelle loro opere. Si sa, l’Italia è da secoli considerata un territorio ricco di inimitabili bellezze naturali, amate dai suoi abitanti e dai turisti provenienti da ogni angolo del mondo. Ma se c’è una cosa in grado di tenere testa alla magnificenza dei panorami italiani, quella è sicuramente la nostra inimitabile cucina.  Dunque, per vivere a pieno un’esperienza italiana, il nostro consiglio è di assaporare piatti tipici mentre ti fai cullare dalle onde in una location sulla costa. In questo articolo, Click&Boat vuole aiutarti a scoprire cinque piatti tradizionali perfetti per le tue vacanze in barca, facili da preparare e in grado di estasiare le papille gustative. 

Taieddhra: la versione salentina di riso cozze e patate

Riso patate e cozze

In Puglia, una delle destinazioni più famose e amate è sicuramento il Salento. Il suo mare cristallino e le spiagge bianche sono la principale attrazione locale, ma anche la sua cucina tipica rappresenta una validissima motivazione per visitare questo splendido territorio. Riso cozze e patate è uno dei piatti tradizionali della Puglia, e in Salento prende il nome di Taieddhra. Il nome ha origine dal tipo di padella in cui viene preparata questa squisita pietanza originaria di Bari. Taieddhra è sinonimo di semplicità e convivialità, rappresenta l’idea perfetta per una cena in compagnia in barca o come pasto da portare direttamente in spiaggia. Ma quali sono gli ingredienti originali? La ricetta prevede: riso, patate, cozze, cipolla, pomodoro, prezzemolo, pecorino romano e olio extravergine d’oliva, rigorosamente proveniente dai produttori locali per garantire la migliore qualità. 

Caprese a Capri

caprese

Non può assolutamente mancare nella nostra rubrica uno dei piatti tradizionali della cucina italiana: la caprese. Nata a Capri nel secondo dopoguerra, questa ricetta rappresenta a pieno la nostra nazione, soprattutto perché è composta da tre ingredienti che colorano il piatto seguendo la palette del tricolore italiano. Mozzarella, pomodoro rosso e basilico sono i tre semplici elementi che danno vita a questa umile ricetta. Non scordare di guarnire con olio ed origano per  esaltare al meglio la qualità della materia prima. Ora immaginate di essere sulla vostra barca a vela noleggiata con Click&Boat, mentre vi gustate una fresca caprese ammirando i faraglioni di Capri. Niente male, vero? 

Le alici di Sperlonga

alici fritte

Sperlonga è un piccolo comune situato nel Lazio conosciuto grazie alla bellezza della sua costa. Se questa destinazione è compresa nell’itinerario del tuo viaggio in barca, non devi perdere l’occasione di provare le squisite alici di Sperlonga. Il profumo di alici marinate e fritte avvolge le strade di questo borgo, in grado di stimolare l’appetito ad ogni ora del giorno. Le alici sono marinate con prezzemolo, aglio, olio e succo di limone, ovviamente dopo essere state abbattute, private della lisca, della testa e sciacquate. Quelle fritte vengono pulite e spinate, per poi essere infarinate, passate nell’uovo ed infine fritte. Si tratta di un procedimento non troppo semplice ed immediato, per questo consigliamo di attraccare la propria barca e comprare le alici in uno dei negozi gastronomici tipici del paese. Il costo non è affatto elevato e gustare questa prelibatezza a largo della costa è una vera e propria goduria. 

Camogli e la Capponada

capponada

Risaliamo ora la pensiola verso nord raggiungendo la costa genovese di levante, precisamente il paese di Camogli. Si attribuisce proprio a questo paese la nascita di uno dei piatti tradizionali estivi della cultura ligure: la capponadda. Facile e veloce da preparare, questo piatto è un’esplosione di sapori decisi e ingredienti poveri. L’elemento chiave della ricetta viene definito la galletta del marinaio, un tipo di pane che è spesso presente sulle imbarcazioni poiché può rimanere croccante anche per un anno intero. La capponada viene dunque preparata bagnando le gallette con poca acqua, spezzate e poi mischiate con tonno sott’olio, acciughe sotto sale, basilico, capperi e un filo d’olio. In caso vogliate rendere il vostro pasto ancora più ricco, si possono aggiungere pomodori e uova sode.  

San Vito lo Capo e il pane cunzato

pane cunzatu

San Vito lo Capo è un piccolo paese siciliano che offre ai suoi visitatori meravigliosi paesaggi e una cultura gastronomica che sa rappresentare al meglio la Sicilia, e proprio grazie a questa combinazione merita di essere citato. In questo grazioso borgo potrai assaporare uno dei piatti tipici dell’isola, che spesso può variare in base alla città in cui ti trovi. Stiamo parlando del pane cunzato, ovvero il tipico pane siciliano che cuoce nei forni a legna e condito appena sfornato. Una volta tagliato per lungo, il filone viene inumidito con olio extravergine e imbottito con formaggio primo sale, pomodori a fette e sarde salate. Facile da preparare e assai gustoso, questo piatto è perfetto per i momenti in barca in cui non si ha voglia di cucinare, ma solo di godersi le bellezze che la Sicilia sa offrire. 

Come avrai ben capito, le ricette presentate sono composte da ingredienti semplici e facilmente reperibili. Lo stile di vita perseguito durante i viaggi in barca invita a seguire una dieta basilare composta dai prodotti tipici, in modo da poter assaporare la vera cultura locale e favorire soluzioni alimentari sostenibili. Noleggia una barca con Click&Boat per calarti in questo contesto culinario e vivere come un vero marinaio.

Share the post "Piatti tradizionali da gustare a bordo in cinque iconiche destinazioni italiane"

  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • E-mail
Cristiano

Articolo Precedente
  • Storie del mare

I segreti del Mar Mediterraneo

  • 2 Settembre 2022
  • Isabella
Leggi l'articolo
Articolo Successivo
vacanza con famiglia
  • Idee di viaggio
  • Spagna

Vacanza con la tua famiglia a Maiorca: dieci idee per te

  • 16 Settembre 2022
  • Isabella
Leggi l'articolo
Potrebbero interessarti anche...
festa di addio al nubilato in barca
Leggi l'articolo
  • Eventi
  • Idee di viaggio

Come pianificare il perfetto addio al nubilato in barca

  • 10 Marzo 2023
  • Lorenzo
Batello su Senna, Parigi, San Valentino
Leggi l'articolo
  • Consigli Locatari
  • Francia
  • Idee di viaggio
  • Italia

San Valentino? Ti sveliamo il modo migliore per festeggiarlo!

  • 3 Febbraio 2023
  • Marta
Panoramica sulla città di sanremo, mare azzurro
Leggi l'articolo
  • Eventi
  • Idee di viaggio
  • Italia

La Città di Sanremo: un grande classico tutto da scoprire

  • 27 Gennaio 2023
  • Marta
houseboat sul canale di Amsterdam, alberi verdi, tramonto
Leggi l'articolo
  • Consigli Locatari
  • Idee di viaggio
  • Novità del momento

Houseboat: l’alternativa per chi ama viaggiare originale

  • 20 Gennaio 2023
  • Marta
Barca solitaria in mare, Blue Monday
Leggi l'articolo
  • Eventi
  • Idee di viaggio
  • Novità del momento

Blue Monday con Click&Boat: felice in pochi click

  • 13 Gennaio 2023
  • Marta
Prendere il sole davanti a un mare cristallino
Leggi l'articolo
  • Idee di viaggio
  • Storie del mare

Benefici del mare: scopri i 5 che forse non conosci

  • 5 Gennaio 2023
  • Marta
Leggi l'articolo
  • Idee di viaggio
  • Italia
  • Novità del momento

Destinazioni 2023: la top 5 di tendenza

  • 30 Dicembre 2022
  • Marta
Vista panoramica su porto con barche attraccate
Leggi l'articolo
  • Consigli Locatari
  • Idee di viaggio
  • Turismo Sostenibile

Che barca scegliere: barca a vela o a motore?

  • 23 Dicembre 2022
  • Marta

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Click & Boat
  • Chi siamo?
  • Come noleggiare una barca?
  • Eventi
  • Le Guide Turistiche

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.