Share the post "Visitare l’isola di Porquerolles: dove andare e cosa vedere?"
Situata al largo della penisola di Giens, a soli 5 chilometri da Hyères, l’isola di Porquerolles è una delle isole francesi più grandi del Mediterraneo, dopo la Corsica.
Visitarla significa partire alla scoperta di un luogo selvaggio, che per la sua rilevanza naturalistica è oggi una zona ecologica di salvaguardia della natura (Conservatoire botanique national méditerranéen de Porquerolles), nonché parte del Parco Nazionale di Port-Cros.
Visitarla, significa anche fare un salto indietro nel tempo, ai tempi in cui per le strade non circolavano mezzi a motore. A Porquerolles, infatti, è consentito spostarsi solamente in bicicletta o a piedi, ma largo ai primi dubbi, perché l’isola misura solo 7 chilometri di lunghezza e appena 3 di larghezza, e le strade sono quasi tutte ombreggiate.
Le spiagge di Porquerolles
Il nord dell’isola
La ragione per cui hai deciso di visitare Porquerolles sono le sue spiagge di sabbia finissima bagnate da acque turchesi? Senza indugio la costa settentrionale dell’isola fa al caso tuo. Ecco alcune spiagge da non perdere:
spiaggia di Notre Dame, votata come la più bella spiaggia d’Europa nel 2015 per la sua sabbia fine e il mare particolarmente limpido, è circondata da pini marittimi e querce. Dallo stile prettamente provenzale, questa spiaggia resta nel cuore di ogni suo visitatore;
- plage de la Courtade, situata a due passi dal villaggio di Porquerolles, questa è la preferita dalle famiglie in cerca di fondali bassi e protezione dal vento. Qui il profumo di eucalipto e gli aromi della foresta la fanno da padrone, ma vista l’affluenza, ti consigliamo di raggiungerla in barca o visitarla al di fuori dei mesi di luglio e agosto;
- plage d’Argent è sinonimo di acque pure, sabbia morbida e uno dei paesaggi mediterranei più belli della Riviera Francese;
- plage du Langoustier, situata sulla punta ovest dell’isola e di difficile accesso dalla terraferma, I suoi 500 metri di sabbia bianca finissima valgono ogni sforzo. Se cerchi un panorama romantico per un aperitivo serale, puoi raggiungerla facilmente in barca ed ormeggiare davanti all’isolotto du Langoustier.
Il sud dell’isola
A sud dell’isola di Porquerolles il paesaggio cambia. In questa zona abbandoniamo le spiagge di sabbia per fare spazio a scogliere selvagge, ruscelli e gole scavate nella roccia. Se quello che cerchi è un po’ di avventura, ecco le baie da non mancare:
- Gorges du Loup è una superba baia situata a sud di Porquerolles. Per gli amanti dello snorkeling questa zona è un vero paradiso, per godersi una “passeggiata” sottomarina e scoprire la fauna e la flora acquatica dell’isola;
- Calanque de l’Indienne è una cala ideale per chi è in cerca di pace e tranquillità. Difficile da raggiungere a piedi, ci si può arrivare più facilmente in barca, e risparmiarsi un percorso ripido lungo la scogliera;
- Plage noire du Langoustier, anche definita come l’alter ego della spiaggia di Langoustier, il suo nome deriva proprio dal colore della sabbia, dovuto alle scorie scaricate dalla vecchia fabbrica di soda nel XIX secolo. Completamente riparata dal vento dell’est e leggermente protetta dal maestrale, è una zona piacevole da scoprire soprattutto per le sue acque limpide.
Non solo mare: itinerari sull’isola di Porquerolles
Porquerolles è un’isola ricca di storia e il suo patrimonio architettonico è lì a dimostrarlo. Una volta sbarcato sulle sue rive, dirigiti verso il villaggio di Porquerolles, piuttosto vivace durante il giorno e decisamente meno caotico la sera, è il luogo ideale da dove iniziare l’esplorazione dell’isola e iniziare i sentieri escursionistici, a piedi o in bicicletta.
I luoghi storici
Lo sappiamo, fin dal primo sguardo l’isola di Porquerolles invita a qualche giorno di dolce farniente. Anche se, li per li, alzarti dal telo da mare può sembrare faticoso, ti garantiamo che ne varrà la pena, in particolare se non vuoi perdere paesaggi da cartolina!
Largo alla pigrizia dunque, per fare una passeggiata, o una pedalata verso le fortificazioni più antiche dell’isola. Primo tra tutte è il Forte Sainte-Agathe, costruito nel 1531 da Francesco I. Quando si entra, si può godere di un panorama a 360° dell’isola e scorgere in lontananza la spiaggia di La Courtade.
Tra i punti di interesse ti consigliamo poi il Moulin du Bonheur, situato a circa 200 metri di distanza. Restaurato sotto la gestione del Parco Nazionale di Port-Cros, questo mulino a vento e a grano è una replica esatta di quello creato nel XVIII secolo.
Tour enogastronomici
Tripletta per gli amanti del vino in vacanza a Porquerolles: i vigneti Domaine de la Courtade, Domaine de l’Île e il Domaine Perzinsky offrono tutti degustazioni in loco. Da eccellenti Côtes de Provence agli aromi delle varietà mediterranee, qui ci sono proposte per tutti i gusti.
Per continuare a visitare Porquerolles e le sue terre, altro sito di interesse è la Fondation Carmignac. Questo museo, circondato da vigneti, ti permetterà di immergerti nella cultura dell’isola e trascorrere un momento indimenticabile in un ambiente idilliaco.
Vino a parte, sull’isola vi sono anche produzioni biologiche di frutti, legumi, olio d’oliva e conserve, dolci e salate. Insomma, un quadro unico di gusti intensi, aromi, tradizioni e paesaggi splendidi, immerso nel blu del Mediterraneo.
Informazioni utili per le tue vacanze a Porquerolles
Come raggiungere Porquerolles?
L’isola di Porquerolles si affaccia sulle coste di Hyères, ed è raggiungibile in circa 15 minuti con la linea giornaliera di traghetti in partenza dal porto di Giens la Tour Fondue.
In alternativa, per visitarla in modo più autonomo senza preoccuparti degli orari di partenza e arrivo, puoi noleggiare una barca a Hyères, con o senza skipper, e dirigerti verso le zone meno turistiche dell’isola evitando i gruppi turistici. Prendere il largo con Click&Boat è inoltre un’ottima opzione per potersi spostare da una spiaggia all’altra in semplicità, e alternare i momenti sulla terraferma con quelli a bordo. La vista panoramica poi, è semplicemente straordinaria.
Norme vigenti sulle spiagge
Sotto la severa vigilanza dei responsabili del Parco Nazionale, anche le spiagge dell’isola sono soggette ad alcune regole. Ecco le principali:
- è vietato lasciare rifiuti sulle spiagge e lungo i sentieri. Bidoni appositi sono presenti in ogni zona dell’isola in modo da lasciare l’ambiente naturale pulito;
- il campeggio non è consentito;
- le biciclette non sono ammesse sulle spiagge. Per posteggiarle, sono state predisposte aree apposite in prossimità delle zone principali;
- è vietato addentrarsi in zone naturali delimitate da staccionate o fili di contenzione;
- per evitare incidenti di ogni genere, le sigarette sono interdetti al di fuori del villaggio;
- un’avvertenza più che una regola: sull’isola non ci sono fonti d’acqua al di fuori del villaggio, pertanto sii preparato.
I cani sono ammessi a Porquerolles?
Se ti stai chiedendo se il tuo amico a quattro zampe possa seguirti in vacanza a Porquerolles o meno, la risposta e si. I sentieri gli permetteranno di passeggiare in tutta tranquillità ed annusare i profumi della natura in prossimità delle vigne e degli eucalipti, il tutto però restando al guinzaglio.
Per quanto riguarda le spiagge invece, la regolamentazione è più severa: sull’isola di Porquerolles, così come nella maggior parte dei dintorni di Hyères, l’accesso in spiaggia non è consentito. Questo, secondo il Parco Nazionale di Port-Cros, per salvaguardare la tranquillità della fauna e la salubrità delle zone naturali.
Chiaramente, la regola non si applica per i cani guida, ai quali l’accesso è consentito sia sui sentieri che nelle spiagge.