Share the post "Noleggio occasionale: cos’è e come funziona "
Sai cos’è il noleggio occasionale e come funziona? Se la risposta è no e sei un proprietario di barche, un locatario o semplicemente una persona interessata a saperne di più su questo tipo di noleggio, leggi l’articolo per scoprire informazioni rilevanti per l’argomento in questione.
Cos’è il noleggio occasionale?
Il noleggio occasionale d’imbarcazioni e navi da diporto è un noleggio attuato da proprietari che affittano barche a terzi per un periodo non superiore ai 42 giorni l’anno (come decretato dalla legge italiana con l’articolo 98 del 9 agosto 2013). A differenza del noleggio ordinario, il noleggio occasionale non è un’attività commerciale e perciò gode di tassazioni agevolate.
Cerchiamo di capire meglio insieme questa normativa analizzando la legge del 24 marzo 2012 e il nuovo articolo 49-bis che riguarda il noleggio occasionale. L’obbiettivo è quello d’incentivare la nautica da diporto e il turismo permettendo agli utilizzatori a titolo di leasing di noleggiare la propria imbarcazione occasionalmente. Ciò avviene senza applicazione dell’IVA ma con versamento fiscale o “imposta sostitutiva” del 20% sul prezzo del noleggio.
Fai riferimento all’agenzia dell’entrate per maggiori informazioni sul noleggio occasionale d’imbarcazioni e navi da riporto. Fai anche attenzione alla presenza di vari moduli da compilare affinché tutto sia in regola e informati inoltre sui vari documenti da tenere a bordo una volta iniziato il noleggio nel caso in cui la guardia costiera o la finanza ti fermino in mezzo al mare.
Come funziona il noleggio occasionale?
Ora ti spiegheremo in parole semplici come funziona il noleggio occasionale fornendoti informazioni utili su questo argomento che pare generare qualche dubbio tra proprietari e locatari.
Per i proprietari d’imbarcazioni, il noleggio occasionale significa che essi possono effettuare occasionalmente un noleggio se la persona o la società proprietaria dell’imbarcazione in questione non ha come oggetto sociale il noleggio di barche. Ovviamente è importante menzionare che l’imbarcazione dev’essere obbligatoriamente iscritta ai registri nazionali perché avvenga un noleggio legale. Se rientri in queste definizioni, affidandoti alle normative che sono in vigore ora, potrai affittare la tua imbarcazione per non più di 42 giorni l’anno e ciò rientrerà dunque sotto questo tipo di noleggio.
É importante precisare che solo imbarcazioni e navi da diporto possono essere sottoposte a noleggio occasionale. La legge esclude i natanti da diporto fino a 10 metri, salvo eccezioni.
Prendiamo un esempio per semplificare le spiegazioni sopra riportate. Seguendo le normative italiane quindi, se sei un proprietario che affitta la barca a terzi a 1000 €, fatturerai questa cifra ma dovrai poi fare un versamento al fisco di 200 €.
Il vantaggio principale di questo tipo di noleggio
Il noleggio occasionale presenta dunque principalmente un vantaggio concreto se sei proprietario d’imbarcazioni: essendo che questo tipo di noleggio non è considerato attività commerciale, dovrai pagare meno tasse sul prezzo del noleggio stesso.
Se sei interessato a noleggiare la tua imbarcazione a navigatori da tutto il mondo, ti consigliamo d’iniziare a registrare la tua barca gratuitamente sul nostro sito. Se sei un proprietario interessato a questo argomento, ti consigliamo anche di leggere il nostro articolo sulle buone pratiche da seguire per noleggiare la tua barca e far sì che i navigatori interessati ti trovino una volta sulla piattaforma. Cosa stai aspettando? Guadagna ora noleggiando la tua barca con Click&Boat!