• Le Guide Turistiche
    • Italia
    • Grecia
    • Spagna
    • Croazia
    • Francia
    • Idee di viaggio e attività
    • Navigazione sostenibile
  • Eventi
  • Come noleggiare una barca?
  • Chi siamo?
    • Media
    • Partners
  • Tipi di barche
    • Noleggio barche a vela
    • Noleggio catamarani
    • Noleggio barche a motore
    • Noleggio gommoni
    • Noleggio barche senza patente
    • Noleggio yacht
    • Noleggio houseboat
  • Migliori destinazioni
    • Castellammare del golfo
    • Como
    • Gallipoli
    • La Maddalena
    • Lago di Garda
    • Lago Maggiore
    • Lampedusa
    • Napoli
    • Ponza
    • Porto Cesareo
    • Salerno
    • Sardegna
    • Tropea
    • Venezia
    • Corsica
    • Croazia
    • Grecia
    • Ibiza
    • Minorca
Noleggia una barca
Click & Boat
  • Le Guide Turistiche
    • Italia
    • Grecia
    • Spagna
    • Croazia
    • Francia
    • Idee di viaggio e attività
    • Navigazione sostenibile
  • Eventi
  • Come noleggiare una barca?
  • Chi siamo?
    • Media
    • Partners
  • Tipi di barche
    • Noleggio barche a vela
    • Noleggio catamarani
    • Noleggio barche a motore
    • Noleggio gommoni
    • Noleggio barche senza patente
    • Noleggio yacht
    • Noleggio houseboat
  • Migliori destinazioni
    • Castellammare del golfo
    • Como
    • Gallipoli
    • La Maddalena
    • Lago di Garda
    • Lago Maggiore
    • Lampedusa
    • Napoli
    • Ponza
    • Porto Cesareo
    • Salerno
    • Sardegna
    • Tropea
    • Venezia
    • Corsica
    • Croazia
    • Grecia
    • Ibiza
    • Minorca
  • Consigli Locatari
  • Consigli Proprietari

Noleggio occasionale: cos’è e come funziona 

  • 7 Settembre 2023
  • 3 minute read
  • CLICK&BOAT
Barca a motore

Share the post "Noleggio occasionale: cos’è e come funziona "

  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • E-mail

Sai cos’è il noleggio occasionale e come funziona? Se la risposta è no e sei un proprietario di barche, un locatario o semplicemente una persona interessata a scoprire di più su questo tipo di noleggio, continua a leggere per scoprire tutto quello che c’è da sapere sull’argomento.

Il noleggio occasionale rappresenta una modalità di condivisione delle imbarcazioni che sta guadagnando sempre più popolarità nel settore marittimo. Questo articolo ti fornirà una panoramica completa di cosa sia, come funzioni e quali vantaggi possa offrire a entrambe le parti coinvolte.

 

Cos’è il noleggio occasionale?

Il noleggio occasionale d’imbarcazioni e navi da diporto è un noleggio attuato da proprietari che affittano barche a terzi per un periodo non superiore ai 42 giorni l’anno (come decretato dalla legge italiana con l’articolo 98 del 9 agosto 2013). A differenza del noleggio ordinario, il noleggio occasionale non è un’attività commerciale e perciò gode di tassazioni agevolate. 

Cerchiamo di capire meglio insieme questa normativa analizzando la legge del 24 marzo 2012 e l’articolo 49-bis che riguarda il noleggio occasionale. L’obbiettivo è quello d’incentivare la nautica da diporto e il turismo permettendo agli utilizzatori a titolo di leasing di noleggiare la propria imbarcazione occasionalmente. Ciò avviene senza applicazione dell’IVA ma con versamento fiscale di un’imposta sostitutiva del 20% sul prezzo del noleggio. 

Fai riferimento all’agenzia dell’entrate per maggiori informazioni sul noleggio occasionale d’imbarcazioni e navi da diporto. Fai attenzione alla presenza di vari moduli da compilare affinché tutto sia in regola. Informati inoltre sui vari documenti da tenere a bordo una volta iniziato il noleggio.

 

Tuffo da barca a motore noleggio occasionale

 

Come funziona il noleggio occasionale?

In questo paragrafo spiegheremo in parole semplici come funziona il noleggio occasionale fornendoti informazioni utili su questo argomento che pare generare qualche dubbio tra proprietari e locatari.

Per i proprietari d’imbarcazioni, il noleggio occasionale significa che essi possono effettuare occasionalmente un noleggio se la persona o la società proprietaria dell’imbarcazione in questione non ha come oggetto sociale il noleggio di barche. Ovviamente è importante menzionare che l’imbarcazione dev’essere obbligatoriamente iscritta ai registri nazionali perché possa essere noleggiate. Se rientri in queste definizioni, affidandoti alle normative che sono in vigore ora, potrai affittare la tua imbarcazione per non più di 42 giorni l’anno.

È importante precisare che solo imbarcazioni e navi da diporto possono essere sottoposte a noleggio occasionale. La legge esclude i natanti da diporto fino a 10 metri, salvo eccezioni. 

Prendiamo un esempio per semplificare le spiegazioni sopra riportate. Se sei un proprietario che affitta la barca a terzi a 1000€, fatturerai questa cifra ma dovrai poi fare un versamento al fisco di 200€.

 

Giornata in gommone con amici noleggio occasionale

 

I vantaggi principali del noleggio occasionale

Il noleggio occasionale presenta dunque principalmente un vantaggio concreto se sei proprietario d’imbarcazioni: dato che questo tipo di noleggio non è considerato attività commerciale, dovrai pagare meno tasse sul quanto guadagnato dal noleggio stesso. 

C’è poi un altro vantaggio che si accompagna al noleggio occassionale, ovvero la flessibilità. Questo è un aspetto cruciale sia per gli armatori che per i locatari. Se fai parte della prima categoria, la possibilità di mettere a disposizione la tua imbarcazione in modo occasionale consente di ottimizzarne l’uso, aumentando il ritorno sull’investimento. Le barche e le navi possono essere utilizzate quando non sono in uso personale, trasformando così un inattivo in una fonte di reddito.

Il noleggio occasionale presenta una serie di vantaggi innegabili anche per i locatari. Innanzitutto, ti offre un accesso alla navigazione senza richiedere un pesante impegno finanziario. Questo si traduce in costi più accessibili, evitando gli oneri legati alla proprietà di una barca, come la manutenzione, l’assicurazione e l’ormeggio. Inoltre, quando stai organizzando la tua vacanza in barca, potrai godere di una straordinaria libertà nella scelta dell’imbarcazione, potendo optare per la più adatta a ogni specifica occasione. Questo aspetto consente un’esperienza di navigazione su misura, adattandosi alle preferenze personali e alle diverse destinazioni.

Se sei interessato a noleggiare la tua imbarcazione a navigatori da tutto il mondo, ti consigliamo d’iniziare a registrare la tua barca gratuitamente sul nostro sito. Se sei un proprietario interessato a questo argomento, ti consigliamo anche di leggere il nostro articolo sulle buone pratiche da seguire per noleggiare la tua barca.  Cosa stai aspettando? Guadagna ora noleggiando la tua barca con Click&Boat!

Share the post "Noleggio occasionale: cos’è e come funziona "

  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • E-mail
CLICK&BOAT

Articolo Precedente
vacanze in famiglia
  • Consigli Locatari
  • Idee di viaggio e attività
  • Novità del momento

Vacanze con bambini, a bordo di un catamarano!

  • 5 Settembre 2023
  • CLICK&BOAT
Leggi l'articolo
Articolo Successivo
spiaggia dell'isola di porquerolles con barche ormeggiate
  • Consigli di navigazione

Itinerario in barca a Porquerolles: dove andare e cosa vedere

  • 12 Settembre 2023
  • CLICK&BOAT
Leggi l'articolo
Potrebbero interessarti anche...
estate 2024
Leggi l'articolo
  • Consigli Locatari
  • Idee di viaggio e attività

Estate 2024: le migliori destinazioni in barca a vela

  • 25 Marzo 2024
  • CLICK&BOAT
Yacht vela sul mare cristallino
Leggi l'articolo
  • Consigli Locatari

Cosa portare in barca a vela: la checklist

  • 8 Marzo 2024
  • CLICK&BOAT
dove andare a pasqua
Leggi l'articolo
  • Consigli Locatari
  • Idee di viaggio e attività
  • Novità del momento

Dove andare a Pasqua: 5 mete di mare per stare al caldo

  • 4 Marzo 2024
  • CLICK&BOAT
noleggio barche a vela
Leggi l'articolo
  • Consigli Locatari
  • Idee di viaggio e attività
  • Navigazione sostenibile

Settimana in barca a vela: le rotte ideali nel Mediterraneo

  • 21 Febbraio 2024
  • CLICK&BOAT
idee per San Valentino
Leggi l'articolo
  • Consigli Locatari
  • Italia

Idee per San Valentino: 3 destinazioni romantiche in Italia

  • 12 Febbraio 2024
  • CLICK&BOAT
panorama dalla barca a vela
Leggi l'articolo
  • Consigli di navigazione
  • Consigli Locatari

Come organizzare al meglio le vacanze in barca a vela? 6 consigli di Click&Boat

  • 25 Gennaio 2024
  • CLICK&BOAT
mercatini di natale
Leggi l'articolo
  • Consigli Locatari
  • Eventi
  • Novità del momento

Natale sull’acqua: dove vedere i mercatini di Natale più belli

  • 21 Dicembre 2023
  • CLICK&BOAT
Leggi l'articolo
  • Consigli di navigazione
  • Consigli Locatari
  • Idee di viaggio e attività

Itinerario a Martinica: vacanze in barca ai Caraibi!

  • 5 Dicembre 2023
  • CLICK&BOAT
4 commenti
  1. Alessandro ha detto:
    7 Settembre 2022 alle 12 h 36 min

    Finalmente è un buon sito chiaro e soddisfacente.. bravi

    Rispondi
    1. Isabella ha detto:
      13 Settembre 2022 alle 8 h 58 min

      Grazie mille Alessandro! 🙂

      Rispondi
  2. luigi ha detto:
    5 Dicembre 2022 alle 14 h 16 min

    noleggio occasionale…dire anche che va svolto con un contratto stipulato tra reciproche parti…elencando tutte le richieste e dove il comandante si prende in carico tutte le responsabilità nautiche del periodo pattuito…non è cosi simpatico😣

    Rispondi
    1. Isabella ha detto:
      13 Dicembre 2022 alle 15 h 21 min

      Gentile Luigi,
      la ringraziamo per il suo commento. Il team di Click&Boat si occuperà di gestire di adempiere a tutte le questioni legali tra i due contraenti affinché il noleggio occasionale sia un’esperienza positiva, sia per l’armatore che per il cliente.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Click & Boat
  • Chi siamo?
  • Come noleggiare una barca?
  • Eventi
  • Le Guide Turistiche

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.